Progettazione e costruzione di partenariati
Gestione
Change Management
Disseminazione ed utilizzo dei risultati
L'Unione Europea mette a disposizione ingenti somme di denaro, per favorire la messa in atto di processi di innovazione e sviluppo, alle quali gli enti possono accedere attraverso l'elaborazione di proposte progettuali in linea con le policy dei diversi programmi comunitari.
Al fine di poter beneficiare di tali fondi, InnoSuccess accompagna i propri clienti nelle fasi di identificazione dei bandi e delle linee di finanziamento di potenziale interesse, di analisi dell’idea progettuale, di rappresentazione agli open day, info day ed eventi di brocheraggio organizzati a Bruxelles per la raccolta di informazioni e la costruzione di partenariati internazionali, di sviluppo di reti, di scrittura e consegna della proposta progettuale, e (in caso di successo e se richiesto) di supporto alla gestione delle azioni durante il periodo di implementazione.
La gestione dei progetti europei può dimostrarsi complessa e comportare un importante dispendio di tempo e di energie per chi non ha esperienza in questo settore. InnoSuccess si fa carico dell'insieme delle mansioni del Project Management, in modo che i propri clienti, così come i diversi partner di progetto, possano investire le risorse che hanno a disposizione negli aspetti progettuali di ricerca e di sviluppo che maggiormente competono loro.
Il Change Management è la disciplina che supporta e contribuisce a rendere fattibili, funzionali e sostenibili, i processi di transizione dalle situazioni attuali all'innovazione ed allo sviluppo.
L'innovazione non avviene solo attraverso la ricerca e l'elaborazione di nuove tecnologie, processi o metodologie, ma con la loro piena integrazione nell'economia e nella società. Ciò significa che per essere davvero efficaci ed innovativi, i progetti devono garantire il corretto trasferimento dei loro risultati alla vita concreta. Processo delicato che richiede, a propria volta, un cambiamento importante nei comportamenti delle persone.
Questo passaggio fondamentale, dalla progettazione alla realtà quotidiana, costituisce senza dubbio un aspetto fragile e problematico sia per i partner dei progetti che per le agenzie che li finanziano. Per tale ragione, la Commissione Europea apprezza particolarmente l'inclusione del Change Management all'interno delle proposte progettuali, con l'obiettivo di ridurre i rischi di insuccesso, gestire la resistenza ai cambiamenti e garantire il reale conseguimento dell'innovazione.
Le attivita' di Change Management all'interno dei progetti per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo si pongono il fine specifico di:
L'introduzione di un work-package dedicato al Change Management:
Si tratta di attività ritenute assolutamente indispensabili da parte della Commissione Europea, dalle quali nessun progetto di ricerca, innovazione e sviluppo può prescindere.
InnoSuccess possiede una conoscenza integrata, approfondita e consolidata degli attori chiave che costituiscono il panorama socio economico europeo. Questo patrimonio di base rappresenta una condizione ottimale per la realizzazione, attraverso strategie e mezzi specifici per ciascun progetto, delle azioni che seguono:
Avvalersi del servizio di accompagnamento per l'accesso ai fondi europei costituisce un'esperienza vantaggiosa e costruttiva per le imprese, le strutture pubbliche, le università, i centri di ricerca, le associazioni e le organizzazioni clienti di InnoSuccess, poiché:
Con circa 80 miliardi di Euro disponibili in sette anni (2014-2020), è il più grande programma europeo per la Ricerca e l'Innovazione, e ricopre sette aree di intervento: Salute, sicurezza alimentare, energia, trasporti, clima e ambiente, inclusione sociale, società sicure.
Il Programma LIFE è lo strumento di finanziamento della UE in campo ambientale. Obiettivo generale del LIFE è di contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo delle linee strategiche ambientali della UE attraverso il co-finanziamento di progetti pilota o dimostrativi a valore aggiunto europeo.
Il Programma Life è destinato ad attori pubblici e privati che vogliono intraprendere azioni specifiche nell'ambito della protezione e della riqualificazione ambientale.
Con un bilancio di 454 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (ESI) sono lo strumento principale della politica e degli investimenti dell'Unione Europea. Essi rispondono alle esigenze dell'economia reale favorendo la creazione di posti di lavoro e riportando l'Europa a crescere in modo sostenibile.
Nell'ambito dei fondi ESI, InnoSuccess fornisce assistenza alla progettazione il programma Interreg Europe.
Il Programma Interreg Europe è destinato alle istituzioni locali e regionali che vogliono mettere in atto azioni di collaborazione, scambio e coesione tra regioni.
E' il programma per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e ricopre otto aree di intervento: Diritti umani, sicurezza alimentare, crescita economica, sviluppo umano, infrastrutture, ambiente, energia, migrazioni ed asilo.